Canali Minisiti ECM

Con la terapia genica ridotti i sintomi della sclerosi

Neurologia Redazione DottNet | 22/09/2017 11:10

Incoraggianti i primi test sui topi: un virus al centro del trattamento

Grazie alla terapia genica sono stati ridotti i sintomi della sclerosi multipla nei topi, che sono riusciti a recuperare anche la mobilità persa con la paralisi.  Chiave del trattamento è stato un virus, usato come navetta per trasportare un gene, che ha permesso di produrre mielina nel fegato, organo capace di indurre la resistenza immunitaria nel corpo. Descritto sulla rivista Molecular Therapy, il risultato si deve ai ricercatori dell'università della Florida, guidati da Brad Hoffman. 

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui alcune cellule immunitarie, i linfociti T, aggrediscono la guaina di mielina, che riveste le connessioni tra le cellule nervose nel cervello e midollo spinale, e viene danneggiata dalla malattia.    In questo caso il gene è stato lo strumento per rilasciare la proteina della mielina nel fegato, stimolando l'immunoresistenza, e impedendo così alle cellule immunitarie di distruggere la mielina. "Con questa terapia genica, già sperimentata in sicurezza a livello clinico, siamo riusciti a stimolare le cellule T, che riescono a tenere sotto controllo la risposta autoimmunitaria", commenta Hoffman. Questo tipo di immunoterapia, sperimentata per il diabete di tipo I e malattia di Chron, di solito però non ha effetti duraturi nel tempo.

pubblicità

Da qui l'idea dei ricercatori di far viaggiare il gene su un virus (l'adeno-associated virus) per rilasciare il suo carico di proteina di mielina nel fegato e sfruttare la capacità, unica, di questo organo di indurre la resistenza immunitaria. I topi hanno avuto così uno scudo protettivo di sette mesi dalla malattia, che ha bloccato la comparsa dei sintomi e ridotto quelli già presenti, facendo recuperare la mobilità persa nelle zampe posteriori. Con l'aggiunta di un farmaco immunosoppressivo, si è avuto il miglioramento dei sintomi in quasi tutti i topi ad uno stadio avanzato della malattia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing